Sistema globale per le comunicazioni mobili (GSM)
Il Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili (GSM) è una pietra miliare nel campo delle telecomunicazioni wireless, guidato dall'Istituto Europeo per gli Standard di Telecomunicazione (ETSI). Ha aperto la strada alla comunicazione vocale mobile e ha facilitato le connessioni dati a commutazione di circuito, aprendo la strada all'era di Internet mobile. Comprendere il significato di GSM nel contesto del mondo digitale odierno è fondamentale per apprezzare la vasta rete che ci tiene connessi. In questa guida completa, approfondiamo il concetto di GSM, i suoi componenti e il modo in cui si contrappone ad altre tecnologie come il CDMA, evidenziandone l'importanza nel panorama delle reti GSM.
L'evoluzione e l'architettura del GSM
Nel suo nucleo, il GSM digitalizza e comprime i dati, trasmettendoli su un canale dedicato suddiviso in due flussi a tempo. Questo ingegnoso metodo opera prevalentemente sulle bande di frequenza di 900 MHz o 1800 MHz, garantendo una copertura robusta e capillare. L'architettura del GSM è una meraviglia dell'ingegneria moderna, composta da:
Il dispositivo mobile
Il sottosistema della stazione base (BSS)
Il sottosistema di commutazione di rete (NSS)
Il Sottosistema Operativo e di Supporto (OSS)
Ogni componente svolge un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi mobili senza soluzione di continuità, dalle chiamate vocali agli SMS e alla trasmissione di dati.
I componenti del GSM spiegati
Dispositivo mobile: Il vostro accesso alla rete GSM, identificato da una scheda SIM (Subscriber Identity Module) unica.
Sottosistema stazione base (BSS): Comprende la stazione ricetrasmittente di base (BTS) e il controller della stazione di base (BSC), che facilita la comunicazione tra i dispositivi mobili e il nucleo della rete.
Sottosistema di commutazione di rete (NSS): Il cuore della rete, che comprende il Mobile Switching Center (MSC) e l'Home Location Register (HLR), che gestisce l'instradamento delle chiamate e la localizzazione degli abbonati.
Sottosistema operativo e di supporto (OSS): Supervisiona la gestione della rete e garantisce prestazioni e affidabilità ottimali.
La comprensione dell'intricata danza tra questi componenti fa luce sulla robustezza e sull'affidabilità della tecnologia GSM.
CDMA vs GSM: uno sguardo comparativo
Quando si parla di standard tecnologici per la telefonia mobile, CDMA (Code Division Multiple Access) e GSM rappresentano due approcci fondamentalmente diversi. Ecco una breve descrizione:
Il GSM utilizza la multiplazione a divisione di tempo per separare gli utenti, assegnando fasce orarie uniche per ogni chiamata.
Il CDMA assegna un codice univoco a ogni chiamata, mescolando tutte le chiamate sull'intero spettro e decifrandole poi all'estremità ricevente.
Ciascuna tecnologia ha i suoi vantaggi, ma l'ampia adozione internazionale del GSM lo rende uno standard più universalmente compatibile, soprattutto per chi viaggia in tutto il mondo.
L'importanza della rete GSM
La rete GSM è molto più di un semplice standard tecnologico: è la spina dorsale della moderna comunicazione mobile, che consente:
Chiamate vocali di alta qualità: Assicura una comunicazione vocale chiara e affidabile in tutto il mondo.
Servizi dati robusti: Servizi SMS, MMS e Internet anche in movimento.
Roaming internazionale: Accesso alla rete senza soluzione di continuità in diversi Paesi e regioni.
Sintesi
Il Global System for Mobile communications (GSM) è uno standard di telecomunicazione wireless descritto dall'European Telecommunication Standards Institute (ETSI) per i servizi cellulari. Lo standard originale si concentrava sulla comunicazione vocale e prevedeva solo connessioni dati a commutazione di circuito. Il GSM è la tecnologia di telefonia wireless più diffusa e fa parte dell'evoluzione della comunicazione mobile wireless. Il GSM digitalizza e comprime i dati, quindi li invia su un canale utilizzando due flussi di dati utente, ciascuno con una fascia oraria specifica. Il GSM opera su una banda di frequenza di 900 megahertz o 1800 MHz.
Il GSM funziona integrando quattro componenti distinti. Il dispositivo mobile, il sottosistema della stazione base (BSS), il sottosistema di commutazione di rete (NSS) e il sottosistema di funzionamento e supporto (OSS). Il dispositivo mobile si connette alla rete con il Subscriber Identity Module (SIM) che fornisce le informazioni rilevanti per l'identificazione dell'abbonato. Il BSS - che contiene la stazione ricetrasmittente di base (BTS) e il controller della stazione di base (BSC) - gestisce il traffico tra il dispositivo mobile e l'NSS. L'NSS - che contiene il Mobile Switching center (MSC) e l'Home Location Register (HLR) - è chiamato il nucleo della rete e traccia la posizione dell'abbonato per consentire la corretta erogazione dei servizi cellulari.
Domande frequenti
-
Il GSM, o Global System for Mobile communications, è uno standard sviluppato per descrivere i protocolli delle reti cellulari digitali di seconda generazione (2G) utilizzate dai telefoni cellulari.
-
La differenza principale risiede nel loro approccio alla condivisione dei canali: Il GSM divide le bande di frequenza in fasce orarie (CDMA vs GSM), mentre il CDMA utilizza un codice unico per differenziare gli utenti.
-
La rete GSM comprende il dispositivo mobile, il sottosistema stazione base (BSS), il sottosistema di commutazione di rete (NSS) e il sottosistema operativo e di supporto (OSS).
-
Il GSM è fondamentale per la sua ampia diffusione, in quanto consente di effettuare chiamate vocali di alta qualità, di usufruire di solidi servizi dati e di effettuare il roaming internazionale senza soluzione di continuità.